Borgogno

Dolcetto d'Alba 2020

Dolcetto d'Alba

Che vino è

Certificazioni

biologico

Come berlo

Le domande al sommelier

16°-18 °C

Frutta rossa fresca

In bocca croccante, verticale, piacevole, acidità sostenuta e freschezza. Un vino da bere, profumato ed elegante

Pensando alla Langa ed ai piatti della cucina popolare, il dolcetto, il vino del contadino, richiama i salumi, le acciughe al verde, i capunet (fagottini di verza ripieni di carne macinata), ma anche il coniglio al forno e secondi di carne rossa

Il classico, che non passa mai di moda

Un vino da consumare giovane

Informazioni

I dati tecnici
Denominazione

Dolcetto d'Alba DOC

Sistema di allevamento

Guyot

Uve

100% Dolcetto

Densità dell’impianto

4000 ceppi/ha

Epoca di vendemmia

II-III decade di Settembre

Esposizione e altitudine

Sud/ovest

Tipologia di terreno

Terreni calcarei

Grado alcolico %

13.0

Affinamento

6 mesi in vasche d’acciaio, a temperatura naturale di 18°C, per mantenere integra la freschezza e la fragranza di frutta. Infine 4 mesi in bottiglia

Approfondimento

Due parole sul vino

Il classico, che non passa mai di moda. L'essenza delle Langhe, il vino popolare. Il nostro dolcetto è un vino da tutti i giorni, semplie e fatto come una volta, per mantenere la tipicità e la freschezza di un vino da bere

Scarica la scheda tecnica

Borgogno, dove la passione per il vino prende forma
Dal cinema

Borgogno, dove la passione per il vino prende forma

Cantina

Borgogno

Scopri la cantina

Vini simili

Potrebbero piacerti

Spedizione gratuita

Gratis sopra i 99 euro, altrimenti il costo della consegna è di 7 euro

Identità territoriale

Una grande famiglia di 18 produttori vinicoli italiani uniti da esperienze di vita virtuosa

Info point

Ci puoi contattare via mail LUN-VEN a info@101vini.it.
Risponderemo il prima possibile.

Consegna in 48/72 ore

Il Direttissimo 101 Vini direttamente a casa tua in 48/72 ore