
Cantina
Serafini e Vidotto
La bacheca
Ciao, al momento non sei loggato, accedi o registrati per poter pubblicare, commentare e condividere contenuti in piazza.
Per noi il Manzoni Bianco è sinonimo di tradizione e territorio.
La tradizione vinicola trevigiana di ieri, con il gusto di oggi.
Un autoctono doc, unico ed eclettico.
Riscoperto in vigna e interpretato con uno stile elegante.
Un vino che conquista per la sua grande freschezza e l’inconfondibile finezza.
La tradizione vinicola trevigiana di ieri, con il gusto di oggi.
Un autoctono doc, unico ed eclettico.
Riscoperto in vigna e interpretato con uno stile elegante.
Un vino che conquista per la sua grande freschezza e l’inconfondibile finezza.

La zappatura è un procedimento importante per la crescita delle viti, che devono essere preservate della piante infestanti, specie nelle prime fasi di vita.
La zappatura manuale che noi eseguiamo richiede decisamente più impegno e tempo rispetto al semplice diserbo chimico. Tuttavia, questo è l’unico metodo che ci consente di preservare, oltre alle nostre viti, anche il terreno e l’ambiente che le ospitano, rispettandone la biodiversità.
Per noi sarebbe impensabile lavorare diversamente.
La zappatura manuale che noi eseguiamo richiede decisamente più impegno e tempo rispetto al semplice diserbo chimico. Tuttavia, questo è l’unico metodo che ci consente di preservare, oltre alle nostre viti, anche il terreno e l’ambiente che le ospitano, rispettandone la biodiversità.
Per noi sarebbe impensabile lavorare diversamente.

Per la 23° volta Il Rosso dell’Abazia ha ricevuto i Tre bicchieri del Gambero Rosso.
L’annata 2018 è la prima certificata Biodiversity Friends.
Siamo orgogliosi di questo nuovo riconoscimento, che premia il nostro impegno costante a produrre vini di qualità rispettosi dell’ambiente.
L’annata 2018 è la prima certificata Biodiversity Friends.
Siamo orgogliosi di questo nuovo riconoscimento, che premia il nostro impegno costante a produrre vini di qualità rispettosi dell’ambiente.

Conoscete la Recantina?
Questo vitigno è l’unico vitigno autoctono a bacca rossa della Denominazione Montello-Asolo ancor oggi coltivato.
Coltivato già dal 1600, ha rischiato l’estinzione a causa della filossera e delle due Guerre Mondiali che devastarono il territorio.
Grazie a un certosino lavoro di recupero condotto dall’Istituto Enologico Cerletti di Conegliano e all’accurato impegno di diversi produttori locali - tra i quali Serafini e Vidotto - la Recantina è stata recentemente recuperata e oggi è coltivata esclusivamente in questa meravigliosa terra.
Recantina: un vino tipico del nostro territorio, che siamo fieri di promuovere e preservare.
Curiosi di assaggiarlo? Lo trovate in Bottega 🙂
Questo vitigno è l’unico vitigno autoctono a bacca rossa della Denominazione Montello-Asolo ancor oggi coltivato.
Coltivato già dal 1600, ha rischiato l’estinzione a causa della filossera e delle due Guerre Mondiali che devastarono il territorio.
Grazie a un certosino lavoro di recupero condotto dall’Istituto Enologico Cerletti di Conegliano e all’accurato impegno di diversi produttori locali - tra i quali Serafini e Vidotto - la Recantina è stata recentemente recuperata e oggi è coltivata esclusivamente in questa meravigliosa terra.
Recantina: un vino tipico del nostro territorio, che siamo fieri di promuovere e preservare.
Curiosi di assaggiarlo? Lo trovate in Bottega 🙂
